RERUM PRINCIPIA  |Indice|Vai a Indice2|

TEORIA - INDICE GENERALE

Parte I: Morfologia


Presentazione


Introduzione: Perchè si studia il latino?


Ripasso delle nozioni fondamentali di analisi logica

1. Premessa

2. Discorso, proposizione, periodo, analisi grammaticale, analisi logica

3. Sintassi semplice

4. Elementi secondari o accessori della proposizione: attributo, apposizione, complemento

4.1 Attributo

4.2 Apposizione

4.3 Complemento

5. La concordanza

6. I complementi diretti

6.1 Complemento oggetto, complemento predicativo dell'oggetto

7. I complementi indiretti

7.1 Ilcomplemento di specificazione

7.2 Ilcomplemento di termine

7.3 Il complemento di interesse (c. di vantaggio e di svantaggio)

7.4 Il complemento di vocazione o vocativo

7.5 Il complemento di mezzo o strumento

7.6 Il complemento di modo o maniera

7.7 Il complemento di compagnia e di unione

7.8 Il complemento di denominazione

7.9 Il complemento di argomento

7.10 Il complemento di qualità

7.11 I complementi d'agente e di causa efficiente

7.12 Il complemento di causa

7.13 Il complemento di fine o scopo

7.14 Complementi di abbondanza e di privazione

7.15 Il complemento di tempo

7.16 Il complemento d'età

7.17 I complementi di luogo

7.18 Particolarità del complemento di luogo

7.19 Complemento di origine o di provenienza

7.20 Il complemento di separazione o di allontanamento

7.21 Il complemento di materia

8. Sintassi composta

8.1 Il periodo: proposizione principale e proposizione secondaria

9. Coordinazione e subordinazione

10. Sintassi composta: dalla proposizione al periodo

11. Proposizioni subordinate (sostantive o completive) in funzione soggettiva, oggettiva, interrogativa indiretta

11.1 Proposizione subordinata soggettiva

11.2 Proposizione subordinata oggettiva

11.3 Proposizione subordinata interrogativa indiretta

12. Proposizioni complementari indirette (avverbiali o circostanziali)

12.1 Proposizione temporale

12.2 Proposizione finale

12.3 Proposizione causale

12.4 Proposizione condizionale

12.5 Proposizione consecutiva

12.6 Proposizione concessiva

12.7 Proposizione modale

12.9 Proposizione avversativa


Fonologia

lezione prima
1. L'alfabeto latino

Nota storica

2. Vocali e dittonghi

3. Consonanti

4. Pronuncia scolastica (o ecclesiastica) e pronuncia classica

5. La quantità delle vocali

6. Le sillabe

7. L'accento e le sue regole

8. Fenomeni linguistici


Morfologia


lezione seconda

1. La flessione

1.1 Parti variabili ed invariabili

1.2 Radice, desinenza, suffisso, tema

1.3 I casi e la declinazione dei nomi


lezione terza

1. La prima declinazione

2. Il verbo sum: Presente indicativo e imperativo

3. Elementi di analisi logica applicata al latino

3.1 Soggetto

3.2 Predicato

3.3 Complemento

3.4 Attributo

3.5 Apposizione

4. Indicativo imperfetto del verbo sum

5. Particolarità della prima declinazione

5.1 I nomi pluralia tantum (solo plurali)

Note storiche


lezione quarta

1. Il verbo latino

1.1 Indicativo presente dei verbi attivi

2.Note morfologiche: la coniugazione e i suoi aspetti

3. La seconda declinazione

3.1. Particolarità della seconda declinazione

4. Le quattro coniugazioni attive

5. L'indicativo imperfetto

6. Particolarita' della seconda declinazione


lezione quinta

1. Classificazione e uso degli aggettivi: gli aggettivi della prima classe

1.1 Aggettivi in -us, -a, -um

1.2 Aggettivi in -er, -a, -um

2. Imperativo presente delle quattro coniugazioni attive

3. Scheda sintattica: Complementi di causa, mezzo strumento, compagnia, modo o maniera, luogo


lezione sesta

1. Il futuro semplice del verbo sum

2. Il perfetto indicativo del verbo sum

3. Costruzione della frase latina

4. Il perfetto indicativo delle quattro coniugazioni attive

5. Note morfologiche sul perfetto indicativo

6. Scheda sintattica: complemento d'argomento e di denominazione


lezione settima

1. Il futuro indicativo delle quattro coniugazioni

1.1 Il futuro e la formazione dei tempi

2. Gli aggettivi pronominali

3. Gli aggettivi sostantivati

3.1 Aggettivi sostantivati espressi con nomi maschili
3.2 Aggettivi sostantivati espressi con nomi neutri

4. Note morfologiche: il genitivo locativo

5. Scheda sintattica: il complemento di materia

Note: come si consulta il vocabolario latino


lezione ottava

1. La terza declinazione: introduzione

2. Classificazione dei nomi: Parisillabi e imparisillabi

3. Parisillabi

4. Declinazione dei nomi neutri

5. I quattro gruppi della 3ª declinazione

5.1 Primo gruppo

5.2 Secondo gruppo

5.3 Terzo gruppo


lezione nona

1. Quarto gruppo

2. Note morfologiche: Particolarità della 3ª declinazione

2.1 Nomi con accusativo -im e ablativo -i

2.2 Nomi irregolari

2.3 Uso del locativo

2.4 Nomi eteròcliti

2.5 Particolarità del numero

Note storiche


lezione decima

1. Piuccheperfetto e futuro anteriore

2. Note morfologiche: formazione dei tempi

2.1 Piuccheperfetto e futuro anteriore

3. Scheda sintattica: particolarità dei complementi di luogo

3.1 Stato in luogo

3.2 Moto a luogo

3.3 Moto da luogo

3.4 Moto per luogo (attraverso luogo)


lezione undicesima

1. Aggettivi della 2ª classe: introduzione

2. Aggettivi a tre uscite

3. Aggettivi a due uscite

4. Aggettivi ad una sola uscita

4.1 Aggettivi con uscita -ans, -antis; -ens, -entis; -iens, -ientis

5. Note morfologiche sugli aggettivi della seconda classe


lezione dodicesima

1. La quarta declinazione in generale

2. Particolarità della quarta declinazione

3. Particolarità del nome domus

Note storiche


lezione tredicesima

1. Il congiuntivo: introduzione

1.1 Uso del congiuntivo

2. Presente e imperfetto congiuntivo delle quattro coniugazioni attive

3. Nota morfologica: formazione dei tempi del congiuntivo

4. Scheda sintattica: coordinazione e subordinazione


lezione quattordicesima

1. La quinta declinazione

2. Particolarità del nome res

3. Scheda sintattica: complemento di fine o scopo, prop. finale

3.1 Complemento di fine o scopo
3.2 Proposizione finale

3.3 Uso dei tempi nella finale

Note storiche


lezione quindicesima

1. Particolarità sulla declinazione dei nomi

1.1 Declinazione dei nomi greci

1.2 Nomi in -as, -es, -e

1.3 Nomi in -us

1.4 Nomi con doppia uscita

1.5 Declinazione dei nomi composti

1.6 Nomi difettivi di singolare (pluralia tantum)

1.7 Nomi che hanno un doppio genere (nomi eteròcliti)

1.8 Nomi indeclinabili

1.9 Aggettivi indeclinabili

2. I gradi dell'aggettivo: il comparativo

3. Il comparativo di maggioranza: uso e costruzioni

4. Declinazione del comparativo di maggioranza

Scheda sintattica : il complemento di paragone


lezione sedicesima

1. Particolarità del comparativo di maggioranza

1.1 Il secondo termine sottinteso in latino

1.2 Comparativo assoluto

1.3 Comparazione di due aggettivi

2. Il superlativo: introduzione

2.1 Formazione del superlativo

2.2 Declinazione del superlativo

3. Il superlativo relativo e il complemento partitivo

4. Scheda sintattica : il complemento partitivo


lezione diciassettesima

1. Particolarità del comparativo e del superlativo

1.1 Aggettivi in -er della 1ª e 2ª classe

1.2 Aggettivi in -lis

1.3 Comparativo e superlativo di aggettivi con suffisso -dicus, -ficus, -volus

1.4 Comparativo e superlativo di aggettivi in cui c'è l'incontro di due vocali

1.5 Comparativi e superlativi con temi diversi da quelli del positivo

1.6 Declinazione di plus, pluris

1.7 Comparativi e superlativi derivati da preposizioni e avverbi

1.8 Superlativi formati con i prefissi prae-, per -

2. Perfetto e piuccheperfetto congiuntivo

2.1 Coniugazione del perfetto e piuccheperfetto congiuntivo attivo dei verbi regolari

2.2 Perfetto congiuntivo del verbo sum

2.3 Piuccheperfetto congiuntivo di sum


lezione diciottesima

1. Gli avverbi in generale

2. Formazione degli avverbi di modo

2.1 Le tre uscite degli avverbi di modo

3. Il complemento avverbiale di modo

4. I gradi dell'avverbio

5. Scheda sintattica:il cum +congiuntivo

5.1 I vari significati di cum

Note storiche


lezione diciannovesima

1. I numerali: introduzione

1.1 Classificazione dei numerali

2. Numerali cardinali

3. Particolarità dei numerali

4. Scheda sintattica: complemento di estensione e distanza

4.1 Il complemento di estensione

4.2. Il complemento di distanza


lezione ventesima

1. I numerali ordinali

1.1 Particolarità

1.2 Uso degli ordinali: le date

1.3 Particolarità delle date

1.4 Il tempo e l'ora

2. Il calendario romano: cenni

2.1 Nomi dei mesi, date

3. Numerali distributivi e frazionari

4. Numerali avverbiali

4.1 Aggettivi moltiplicativi

5. Misure e monete

6. Scheda sintattica: il complemento di tempo

6.1 Complemento di tempo determinato

6.2 Complemento di tempo continuato


lezione ventunesima

1. Introduzione ai pronomi

2. Pronomi personali e riflessivi

2.1 Declinazione dei pronomi personali

2.2 Pronomi riflessivi

2.3 Particolarità dei riflessivi

3. Uso dei pronomi personali

4. Pronomi e aggettivi possessivi

5. Osservazioni sull'uso di suus, sua, suum : particolarità

6. Scheda sintattica : Il dativo di possesso


lezione ventiduesima

1. Pronomi e aggettivi dimostrativi

1.1 Uso e Particolarità di pronomi e aggettivi dimostrativi

2. Pronomi e aggettivi determinativi

2.1 Uso e particolarità dei determinativi

3. La declinazione pronominale

4. I pronomi relativi: forma

4.1 Relativo definito e indefinito

4.2 Uso e posizione del pronome relativo

5. Scheda sintattica: la proposizione relativa in generale


lezione ventitreesima

1. Scheda sintattica: il comando negativo

2. L'imperativo futuro

3. Pronomi e aggettivi relativi indefiniti

4. Pronomi e aggettivi indefiniti

4.1 Indefiniti del 1° gruppo

4.2 Indefiniti del 2° gruppo

4.3 Indefiniti del 3° gruppo

4.4 Uso di alcuni pronomi (o aggettivi ) indefiniti

4.5 Particolarità degli indefiniti negativi

4.6 Indefiniti correlativi

5. Pronomi e aggettivi interrogativi

5.1 Interrogativi composti con quis?

5.2 Particolarità degli interrogativi

6. Scheda sintattica: La proposizione interrogativa diretta ed indiretta

6.1 Particolarità notevoli

Note storiche


lezione ventiquattresima

1. Il verbo:caratteri generali

1.1 Il genere

1.2 La forma (o diatesi)

1.3 I modi

2. La coniugazione: formazione dei tempi e dei modi

3. I tempi

3.1 Particolarità della formazione dei tempi

4. Forme verbali particolari

4.1 Forme tronche (o accorciate)

4.2 Forme sincopate (o contratte)

4.3 Forme arcaiche


lezione venticinquesima

1. Il verbo sum e la sua coniugazione

2. Usi particolari di sum

3. I composti di sum

4. Particolarità di prosum e possum

4.1 Coniugazione di prosum

4.2 Coniugazione di possum

5. Particolarità dei composti di sum

6. Scheda sintattica: la proposizione causale in generale


lezione ventiseiesima

1. Scheda sintattica: la proposizione finale (altre forme)

2. Scheda sintattica: la proposizione consecutiva in generale


lezione ventisettesima

1. L'infinito e il suo uso

2. Scheda sintattica: la proposizione oggettiva

2.1 L'infinito come sostantivo

2.2 L'infinito nella proposizione oggettiva

.

3. Relazione fra infinitiva e reggente

4. Il complemento predicativo dell'oggetto

5. Scheda sintattica: la proposizione soggettiva

6. Particolarità del cum + congiuntivo - valore temporale, causale, concessivo


lezione ventottesima

1. La coniugazione passiva

1.1 Tempi semplici (forme organiche)

1.2 Particolarità dei tempi semplici

1.3 Tempi composti

1.4 Particolarità dei tempi composti

2. Le quattro coniugazioni passive

2.1 Particolarità della coniugazione passiva: il si passivante

3. Complemento d'agente e di causa efficiente

3.1 Il complemento d'agente

3.2 Il complemento di causa efficiente

4. Scheda sintattica: complemento predicativo del soggetto

5. I verbi servili

6. Il passivo dei verbi servili


lezione ventinovesima

1. I verbi deponenti: classificazione e uso

1.1 Uso dei verbi deponenti

2. Il passivo con i verbi deponenti

2.1 Passivo italiano e deponente latino

3. Complemento d'origine e di provenienza

4. I verbi semideponenti

4.1 Particolarità dei semideponenti

5. Uso del gerundio e gerundivo

5.1 Il gerundio

5.2 Il gerundivo

5.3 Trasformazione del gerundio in gerundivo

6. Uso del supino

Note storiche

Guida alla traduzione


lezione trentesima

1. Introduzione al participio

1.1 Participio presente, perfetto e futuro

1.2 Particolarità dei participi

1.3 Participio futuro con valore finale

2. Scheda sintattica: il participio congiunto

2.1 Uso del participio congiunto

3. Scheda sintattica: l' ablativo assoluto

3.1 Condizioni perché si abbia in latino l' ablativo assoluto

3.2 Verbi che possono formare l'ablativo assoluto

3.3 Altre forme di ablativo assoluto

Guida alla traduzione


lezione trentunesima

1. La coniugazione perifrastica: introduzione

2. La coniugazione perifrastica attiva

3. La coniugazione perifrastica passiva

3.1 Costruzione personale

3.2 Costruzione impersonale


lezione trentaduesima

1. Uso del si

1.1 Il si passivante

1.2 Il si indeterminato

1.3 Il si riflessivo

1.4 Particolarità del si con valore indeterminato

2. Verbi a coniugazione mista

2.1 Particolarità dei verbi in -io

2.2 Composti dei verbi in -io

2.3 Aspetti fonetici dei verbi in -io

3. Verbi anomali (o atematici)

3.1 Il verbo fero

3.2 I composti del verbo fero


lezione trentatreesima

1. Verbi atematici (o anomali): volo, nolo, malo

1.1 Usi particolari di volo, nolo, malo

2. Il verbo eo e composti

2.1 I composti di eo

3. Il verbo fio

4. I composti di facio

5. Il verbo atematico edo

6. I verbi difettivi

6.1 Difettivi del primo gruppo

6.2 Difettivi del secondo gruppo

6.3 Difettivi del terzo gruppo

7. Verbi impersonali: premessa

7.1 Verbi che indicano fenomeni atmosferici

7.2 Verbi che indicano un sentimento

7.3 Verbi di avvenimento


lezione trentaquattresima

1. Gli avverbi: classificazione e uso

1.1 Avverbi di modo (o qualificativi)

1.2 Avverbi di quantità e misura

1.3 Avverbi di luogo

1.4 Avverbi di tempo

1.5 Avverbi affermativi

1.6 Avverbi negativi

1.7 Avverbi interrogativi

1.8 Locuzioni avverbiali

2. Scheda sintattica: I complementi avverbiali

3. Particolarità delle interrogative dirette

3.1 Uso di nonne, num, ne

3.2 L'interrogativa diretta doppia o disgiuntiva


lezione trentacinquesima

1. Le preposizioni: classificazione e uso

1.1 Prospetto delle principali preposizioni

Guida alla traduzione

2. Le interiezioni (o esclamazioni)

3. Le congiunzioni: classificazione e uso

4. Congiunzioni coordinanti e subordinanti

4.1 Le congiunzioni subordinanti

Homepage

vittorio_todisco@tin.it